siamo ormai entrati nell'ultimo trimestre di questo burrascoso 2022 ed è dovere della nostra Associazione indirizzare i propri sforzi non solo alle tante sfide ancora aperte nell'anno che volge al termine ma anche verso quelle del futuro più prossimo.
Siamo tutti coscienti infatti che il 2023 aprirà una stagione di opportunità straordinarie per il nostro Paese, per il nostro territorio e in particolare per il settore in cui operiamo, ma dobbiamo anche avere in mente che tali opportunità non saranno per sempre e troppo alto è il rischio che non siano per tutti.
Allo stesso modo non possiamo non considerare che, salvo shock positivi alquanto improbabili, i prezzi di energia e materie prime continueranno a mordere con ferocia le nostre imprese e a farne le spese maggiori rischiano di essere le realtà più fragili della nostra filiera.
Partendo da queste considerazioni Assimpredil Ance ha deciso di sottoscrivere con il Comune di Milano il "Protocollo per favorire l'accesso delle piccole e medie imprese alle procedure di affidamento di lavori pubblici". Sono proprio le piccole e medie imprese, lo sappiamo, a costituire l'ossatura fondamentale del sistema produttivo italiano e anche del nostro settore, ed è dunque inimmaginabile che restino escluse dai principali progetti che toccheranno il nostro territorio nei prossimi anni.
Il pensiero va immediatamente al Piano Nazionale di ripresa e Resilienza e alle Olimpiadi invernali del 2026. Entrambi caratterizzati da tempi di esecuzione ristrettissimi (tre anni), opere di grandi dimensioni, cantieri estremamente complessi e valori economici che richiedono spalle molto larghe. Peculiarità che sulla carta li rendono accessibili solamente alle imprese di grosse dimensioni, con il rischio di relegare le piccole e le medie aziende a mere esecutrici di pezzi limitati e giocati sulla corsa al ribasso dei prezzi.
Ebbene, il Protocollo siglato con il Sindaco di Milano Giuseppe Sala lo scorso 15 Settembre va proprio nella direzione di tutelare la spina dorsale del nostro sistema associativo dal punto di vista economico, per scongiurare che le piccole e medie imprese restino schiacciate dalle grandi, e di favorirne la crescita attraverso una migliore distribuzione delle risorse pubbliche. Crescita non solo dal punto di vista dimensionale ma anche da quello della sostenibilità ambientale, economica, sociale e dell'inclusività. Un'operazione in perfetta coerenza con l'obiettivo di politica economica e sociale che l'Art. 47-quater del Decreto Governance affida al PNRR: la tutela delle piccole e medie imprese che soffrono di uno svantaggio competitivo, introducendo correttivi che rendano meno discriminate e discriminanti le condizioni di accesso al mercato.
Concretamente il Protocollo comporta l'impegno, da parte del Comune di Milano, nel:
* valorizzare le pmi, garantendo un loro effettivo coinvolgimento nelle procedure di evidenza pubblica, sia in termini di partecipazione alla gara sia durante la fase esecutiva.
* promuovere forme di raggruppamento degli operatori economici per consentire loro di fare affidamento sulle capacità economiche e finanziarie e sulle competenze tecniche congiunte.
* introdurre criteri premiali per la valutazione delle offerte, in modo che sia premiata la capacità degli offerenti di coinvolgere le piccole e medie imprese nella fase esecutiva e l'effettiva gestione collaborativa della filiera.
* promuovere l'assunzione dei medesimi impegni e l'adozione di buone prassi anche ad opera delle Società da questa partecipate.
È evidente quindi come sia un'ottica di sistema a ispirare questo nuovo strumento messo in campo da Assimpredil Ance per favorire la collaborazione sana tra i propri associati, grazie alla quale le opportunità si moltiplicano a favore dei più.
Con un ruolo giustamente di guida da parte dei "grandi", ma con i medi e piccoli operatori non relegati al ruolo di gregari quanto piuttosto a pezzi fondamentali di una filiera che cresce tutta insieme con spirito di squadra e garantisce a questo pezzo del Paese le opere fondamentali per la sua crescita. Nei tempi, nei modi e con la qualità necessari!